Il piccolo tour della diga di Cignana

Proposta di escursione guidata alla Diga di Cignana.

Programma della giornata

Rifugio Barmasse e Diga di Cignana - Foto di Gian Mario Navillod.
Rifugio Barmasse e Diga di Cignana – Foto di Gian Mario Navillod.

Dal villaggio di Mont-Perron saliremo nel bosco lungo una bella mulattiera fino ad villaggio di Mont-Mené dove visiteremo un interessante grenier settecentesco e parleremo dell’architettura rurale valdostana. Dal belvedere sul lago di Maen saliremo fino al torrente Cignana e poi ai laghi effimeri di Cortina.  Attraverseremo i pascoli fino a raggiungere l’Altavia 1 che ci condurrà al Rifugio Barmasse costruito a pochi passi dalla Diga di Cignana dove consumeremo il pranzo al sacco o proveremo la cucina del rifugio (pranzo non compreso).

Nel pomeriggio camminando sul muro della diga attraverseremo il vallone di Cignana e scenderemo alla volta del villaggio di Falegnon. Passeremo a monte della centrale di pompaggio di Promoron ed arriveremo a Valmartin.

Escursione lunga circa 8 chilometri con circa 800 metri di dislivello in salita e 700  in discesa da percorrere in circa 5 ore di camminata lenta e regolare. Tempo effettivo di cammino (teorico) 3h50 Difficoltà: escursionistica.

Sono presenti alcuni tratti leggermente esposti e brevi tratti di sentiero ripido. Il rischio di caduta massi è basso.

In più, per chi lo desidera e senza costi aggiuntivi

Percorreremo la strada ed il sentiero che costeggiano il lago fino ad arrivare alla cappella di Cignana. Dislivello totale: trascurabile, circa 1h30 di cammino effettivo Lunghezza totale: 3 chilometri circa Tempo di cammino totale (teorico) 1h00 Difficoltà: turistica. Si percorre un solo tratto leggermente esposto. Il rischio di caduta massi è presente ma non evidente.

Programma del 29.06.2017 ultimo aggiornamento 10.07.2020