Duomo di San Donnino a Fidenza, particolare del corteo di Carlo Magno – Foto di Gian Mario Navillod.
La Via Francigena da Aosta verso Roma a piccole tappe lunghe una dozzina di chilometri. Per i viaggiatori curiosi e le persone di fede un cammino ecumenico attraverso la Valle d’Aosta sulle orme di Sigerìco, arcivescovo di Canterbury che nel 990 partì dall’Inghilterra per recarsi a Roma.
Tratto di Via Francigena lungo il Ru de Mazod/Chétoz – Foto di Gian Mario Navillod.
5 tappe da Aosta a Pont-Saint-Martin
ogni sabato dal 23 aprile al 21 maggio.
Via Francigena a Povil di Quart – Foto di Gian Mario Navillod.
Partenza ore 10:00, arrivo nel tardo pomeriggio (pranzo al sacco non compreso + 12 euro per il pic-nic alla valdostana da Il negozietto).
Tariffa di 24 euro per gli adulti e di 18 euro per i minorenni accompagnati da persona garante e responsabile.
Il cuore del labirinto di San Valentino a Chamois nel 2016 – Foto di Gian Mario Navillod.
San Valentino 2021
Sabato 12
♥ la mattina ♥
Ciaspolata romantica a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto.
Partenza alle 10:00, brindisi nel bosco e rientro in tempo per gustare la polenta cotta sul fuoco di legna di Chez Pierina o la cucina a quattro stelle di Maison Cly****.
Passeggiata con le ciaspole nei boschi di Chamois. – Foto di Gian Mario Navillod.
Costo: 58 euro ogni coppia (comprensivo di due biglietti A/R in funivia, 1/2 bottiglia di vino valdostano & tarallucci, App per non perdersi sui sentieri della Valle d’Aosta, accompagnamento della guida)
La quota non comprende cibi e bevande del pranzo à la Carte da Chez Pierina (0166 47 126) o da Maison Cly**** (0166 47 139) e l’eventuale noleggio delle ciaspole disponibile a prezzo convenzionato da Osvaldo Ducly di Chamois (339 137 47 08)
Il cuore del labirinto di San Valentino a Chamois nel 2016 – Foto di Gian Mario Navillod.
San Valentino 2021
Venerdì 11 e Sabato 12
♥ la sera ♥
Ciaspolata romantica a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto.
Partenza alle 17:00, brindisi nel bosco e rientro in tempo per gustare la polenta cotta sul fuoco di legna di Chez Pierina o la cucina a quattro stelle di Maison Cly****.
Costo: 58 euro ogni coppia (comprensivo di due biglietti A/R in funivia, 1/2 bottiglia di vino valdostano & tarallucci, App per non perdersi sui sentieri della Valle d’Aosta, accompagnamento della guida)
La quota non comprende cibi e bevande della cena à la Carte da Chez Pierina (0166 47 126) o da Maison Cly**** (0166 47 139) e l’eventuale noleggio delle ciaspole disponibile a prezzo convenzionato da Osvaldo Ducly di Chamois (339 137 47 08)
Passeggiare con le ciaspole a Chamois. Il comune dove si vive senza auto. – Foto di Gian Mario Navillod.
Respirare a pieni polmoni nel comune più alto della Valle d’Aosta. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. I cristalli di neve che scintillano sotto il sole, il silenzio del bosco ed i sapori decisi della cucina di montagna del Rifugio L’Ermitage.
Chamois l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto – Foto di Gian Mario Navillod.
A partire da 24 euro a persona + 5 euro A/R funivia + pranzo in rifugio.
Partenza ore 10:00.
Per saperne di più: +39 370 100 35 18 oppure info@navillod.it
Il cuore del labirinto di San Valentino a Chamois nel 2016 – Foto di Gian Mario Navillod.
Un brindisi en plein air per ascoltare il mormorio del vento e godersi l’abbraccio della notte. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. Venerdì e sabato, su prenotazione, la tradizionale polenta cotta sulla stufa a legna di Chez Pierina.
Albero di Natale e chiesa di Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.
Il vostro cocktail preferito da gustare in terrazza o una bottiglia di vino speciale da stappare nel bosco.
A partire da 18 euro a persona + 5 euro A/R funivia + le bevande.
Partenza ore 17:00.
Per saperne di più: +39 370 100 35 18 oppure info@navillod.it
Disgelo al lago di Charey (La Magdeleine) – Foto di Gian Mario Navillod.
Tutti gli anni si rinnova lo spettacolo del disgelo nei laghi alpini: il blu del cielo si riflette nell’acqua limpida e la neve e il ghiaccio invernali galleggiano in superficie come piccoli iceberg. Sulle rive, tra il verde intenso della prateria di alta montagna fioriscono le anemoni ed i crochi. Anche nel cuore delle Alpi l’estate sta arrivando a grandi passi.