Il piccolo tour di Chamois

Proposta di escursione guidata nel comune di Chamois, dove le automobili non circolano.

Arrivo della funivia Buisson-Chamois - Foto di Gian Mario Navillod.
Arrivo della funivia Buisson-Chamois – Foto di Gian Mario Navillod.

Dalla stazione di arrivo della funivia Buisson-Chamois attraverseremo il centro di Chamois, il comune più alto della Valle d’Aosta e saliremo tra i pascoli alpini fino al lago di Lod. Ci fermeremo per il pic-nic nell’area attrezzata e scenderemo nel bosco di conifere fino al Rifugio Ermitage. Torneremo al capoluogo dalla direttissima poi passando a fianco del vecchio mulino visiteremo l’altiporto di Chamois inaugurato nel 1967, il primo in Italia. Scenderemo alla frazione Ville e torneremo alla stazione d’arrivo della funivia dove terminerà l’escursione.

Escursione lunga circa 5 chilometri con 270 metri di dislivello in salita ed altrettanti in discesa da percorrere in circa 3 ore di passeggiata lenta e tranquilla.

Tempo effettivo di cammino (teorico) 1h40

Difficoltà: escursionistica. Sono presenti alcuni tratti leggermente esposti e brevi tratti di sentiero ripido. Il rischio di caduta massi è basso.

In più, per chi lo desidera e senza costi aggiuntivi

Scenderemo lungo l’antica mulattiera delle Seingles ritornando alla stazione di partenza della funivia Buisson-Chamois.

Dislivello in discesa: 700 m, circa 1h30 di cammino effettivo
Lunghezza totale: 3 chilometri circa
Tempo di cammino totale (teorico) 1h30

Difficoltà: escursionistica. Sono presenti alcuni tratti esposti e la mulattiera è a tratti ripida. Il rischio di caduta massi è presente ma non evidente.