San Valentino con le ciaspole la sera

San Valentino 2023
Venerdì 10 e Sabato 11
♥ la sera ♥
Ciaspolata romantica a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto.
Partenza alle 17:00, brindisi nel bosco e rientro in tempo per gustare la polenta cotta sul fuoco di legna di Chez Pierina o la cucina a quattro stelle di Maison Cly****.

Costo: 68 euro ogni coppia (comprensivo di due biglietti A/R in funivia, 1/2 bottiglia di vino valdostano & tarallucci, App per non perdersi sui sentieri della Valle d’Aosta, accompagnamento della guida)
La quota non comprende cibi e bevande della cena à la Carte da Chez Pierina (0166 47 126) o da Maison Cly**** (0166 47 139) e l’eventuale noleggio delle ciaspole disponibile a prezzo convenzionato da Osvaldo Ducly a Chamois (339 137 47 08)
Il Gran Tour del Lago di Lod
La Valmeriana di Pontey: macine o ruote cosmiche?

Avventura nella Valmeriana di Pontey: per Mario Catalano un Santuario astronomico delle pietre cosmiche per gli scienziati un’antica cava di macine. Chi ha ragione? Cammino nell’ombra balsamica del bosco e ascolto il racconto degli Zanzon. I granati brillano sul fondo della grotta.
Sulle orme dell’Abbé Trèves
I segreti di Chamois & Cleva Bella
Escursione a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto. Entro in funivia e scopro l’emozione di viaggiare sospeso nell’aria, tocco una casa del 1400, scopro l’aeroporto più verde d’Italia, respiro la liberà.
La Via Francigena a piccoli passi

La Via Francigena da Aosta verso Roma a piccole tappe lunghe una dozzina di chilometri. Per i viaggiatori curiosi e le persone di fede un cammino ecumenico attraverso la Valle d’Aosta sulle orme di Sigerìco, arcivescovo di Canterbury che nel 990 partì dall’Inghilterra per recarsi a Roma.

- 5 tappe da Aosta a Pont-Saint-Martin
- ogni sabato dal 23 aprile al 21 maggio.

Partenza ore 10:00, arrivo nel tardo pomeriggio (pranzo al sacco non compreso + 12 euro per il pic-nic alla valdostana da Il negozietto).
Tariffa di 24 euro per gli adulti e di 18 euro per i minorenni accompagnati da persona garante e responsabile.
Comprende
- accompagnamento della guida,
- la credenziale del pellegrino,
- servizio di rientro in bus.
Distanze e dislivelli
data | tappa | lunghezza e dislivello | ritrovo | link mappa |
a richiesta | Aosta – Nus | 15 km +200 m -250 m | Stazione degli autobus di Aosta | mappa |
a richiesta | Nus – Châtillon | 13 km +250 m -300 m | Stazione ferroviaria di Nus | mappa |
a richiesta | Châtillon – Montjovet | 13 km +150 m -350 m | Rotonda del Cervino di Châtillon | mappa |
a richiesta | Montjovet – Arnad | 12 km +300 m -350 m | Campo sportivo di Montjovet | mappa |
a richiesta | Arnad – Pont-Saint-Martin | 13 km +100 m -150 m | Municipio di Arnad | mappa |
Maggiori informazioni
info@navillod.it oppure 3701003518
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 della vigilia.
San Valentino con le ciaspole di mattina

San Valentino 2021
Sabato 12
♥ la mattina ♥
Ciaspolata romantica a Chamois, l’unico comune delle Alpi dove si vive senza auto.
Partenza alle 10:00, brindisi nel bosco e rientro in tempo per gustare la polenta cotta sul fuoco di legna di Chez Pierina o la cucina a quattro stelle di Maison Cly****.

Costo: 58 euro ogni coppia (comprensivo di due biglietti A/R in funivia, 1/2 bottiglia di vino valdostano & tarallucci, App per non perdersi sui sentieri della Valle d’Aosta, accompagnamento della guida)
La quota non comprende cibi e bevande del pranzo à la Carte da Chez Pierina (0166 47 126) o da Maison Cly**** (0166 47 139) e l’eventuale noleggio delle ciaspole disponibile a prezzo convenzionato da Osvaldo Ducly di Chamois (339 137 47 08)
Il battesimo con le ciaspole
Cispolata & Pranzo in Rifugio

Respirare a pieni polmoni nel comune più alto della Valle d’Aosta. A Chamois, il comune dove si vive senza auto. I cristalli di neve che scintillano sotto il sole, il silenzio del bosco ed i sapori decisi della cucina di montagna del Rifugio L’Ermitage o la polenta del Lago di Lod.

A partire da 24 euro a persona + 5.5 euro A/R funivia + pranzo in rifugio o sul lago.
Partenza ore 10:00.
Per saperne di più: +39 370 100 35 18 oppure info@navillod.it

Lunghezza: 5 km
dislivello: 200 m
durata: 3 ore circa + il pranzo
Click o tap qui per la mappa